Curriculum
BISI MAURO è nato a REGGIO EMILIA. Muove i primi passi sul tatami prima ancora dell'età scolare, indottrinato ben presto al JUDO grazie al percorso da agonista ed istruttore già intrapreso da suo padre
Otello.
Svolge la carriera tecnica ed agonistica nell'ambito della Federazione Judoistica Italiana ma anche presso diversi enti di promozione sportiva ed i risultati non tardano ad arrivare: consegue il grado d'Istruttore e 5° Dan in seno alla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) ed il grado d'Istruttore e 5° Dan presso l'Area Discipline Orientali UISP (ADO), grazie ad un percorso atletico e formativo costante.
La sua attività agonistica si è sviluppata lungo tutto l'arco delle categorie ufficiali, da quelle "preagonistiche" sino alla categoria "seniores"; ha partecipato a numerose competizioni ufficiali e tornei internazionali, conseguendo- nell'ambito dell'esperienza ufficiale a livello nazionale - ragguardevoli risultati.
Se ne riportano alcuni tra i più rappresentativi:
1985: Partecipazione alla fase finale della Coppa Italia FIJLKAM
1986: Campione d'Italia -62 KG. ADO
1990: Campione d'Italia -65 KG. ADO
1991:Campione d'Italia -71 KG. ADO
1995: Partecipazione alla fase finale della Coppa Italia FIJLKAM
1996: Partecipazione alla fase finale dei Campionati Assoluti FIJLKAM (3° Classificato Fase di qualificazione Kg 78 Regione Emilia Romagna)
1997: Partecipazione alla fase finale della Coppa Italia FIJLKAM (1° Classificato Fase di qualificazione Kg 71 Regione Emilia Romagna)
1997: Partecipazione alla fase finale dei Campionati Assoluti FIJLKAM (3° Classificato Fase di qualificazione Kg 65 Regione Lazio)
1997: 3° Classificato campionato Italiano a squadre serie A2. (Centro
Judo Forze Armate)
1997-1998: Militanza nel Centro Sportivo dell'Esercito; titolare della categoria al limite dei 65 Kg.
Questi invece i principali traguardi tecnici: 1989: 1° DAN per l'ADO
1991: 2° DAN per l'ADO
1992: QUALIFICA DI ISTRUTTORE per l'ADO
1993: 1° DAN per la FIJLKAM
1993: 3° DAN per l'ADO
1996: 2° DAN per la FIJLKAM
1997: QUALIFICA DI ALLENATORE DI JUDO E CULTURA FISICA per la FIJLKAM
1999: QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI JUDO per la FIJLKAM
1999: 4° DAN per l'ADO
2000: 3° DAN per la FIJLKAM
2005: 4° DAN per la FIJLKAM
2005: 5° DAN per l'ADO
2006-07: QUALIFICA DI ARBITRO REGIONALE DI KATA per la FIJLKAM, con l'abilitazione per Nage No kata, Katame No kata, Ju no Kata, Kime no kata, Goshin Jutsu no kata.
2007-09: Nomina a COMPONENTE LA COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE ADO nella Commissione Kata
2008: Partecipazione ai CORSI ESTIVI DI TECNICA E DI KATA (Kosshukai) del KODOKAN di Tokyo e conseguimento del certificato di merito Narau o Narai per il Koshiki no Kata.
2010: Partecipazione ai CORSI ESTIVI DI TECNICA E DI KATA (Kosshukai) del KODOKAN di Tokyo e conseguimento del certificato di merito per Kodokan Goshin Jutsu no Kata e Itsusu no Kata.
2010: Nomina a Tecnico Regionale di Kata per la FIJLKAM.
2011: 5° DAN per la FIJLKAM.
Il raggiungimento di tali risultati tecnici è stato possibile anche grazie alla costante frequentazione di stage d'aggiornamento e corsi di specializzazione svoltisi in tutta Italia e diretti da autorevoli insegnanti italiani e stranieri, oltre che all'insegnamento del Judo nell'ambito di diverse esperienze professionali; tra queste, di particolare rilievo l'insegnamento presso i centri estivi della Scuola Sport Barilla (1989/1997), la gestione dei corsi di Judo presso il Collegio San Carlo di Milano (1990/1997), l'insegnamento per il Comune di Reggio Emilia nell'ambito del Progetto "Gruppi Educativi Territoriali" (1993/1997), l'insegnamento presso la società S.D.K. Judo Club di Reggio Emilia (2000-oggi), la collaborazione tecnica ai corsi di Judo dei Centri Tecnici Giovanili dell'Emilia Romagna per la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (1998/2006), la nomina quale Tecnico Nazionale all'interno dell'Area Discipline Orientali dell'Emilia Romagna; per finire all'esperienza come insegnante di Judo presso alcune delle scuole medie della provincia di Reggio Emilia nell'ambito dell'iniziativa "Blumet Progetto Sport" (2003/2006).
Nell'estate del 2008 e del 2010 ha effettuato dei periodi di studio presso il Kodokan di Tokyo partecipando, tra l'altro, ai corsi estivi di tecnica e di Kata (Kosshukai).
www.bisibudo.net | info@bisibudo.net | 2010-2014 | login